Programma Lech  Lechà 2023

Lo Stato dello stato

Ben lungi dal rappresentare un mero concetto politico, l’idea di nazione è stata lo strumento della formazione delle identità, collettive e individuali, negli ultimi cinque secoli, oltre che il punto di partenza delle dinamiche relazionali. Un modello entrato in crisi nell’ultimo secolo, dapprima per lo sviluppo dopo dell’economia di mercato, per sua natura insensibile ai confini degli Stati. In secondo luogo, per l’espansione dei grandi processi di emancipazione come, femminismo, operaismo, movimenti LGBTQ+, trasversali alle singole nazioni. Infine, in virtù della nascita delle prime istituzioni sovranazionali. Nel percorso di quest’anno, analizzeremo nascita e crisi dello Stato-nazione, immaginando gli scenari plausibili che ci aspettano nel futuro.

#CicloConferenze

mercoledì 22 febbraio – 18.30: Gennaro Carillo, Polis. Modello o antimodello?

marzo (giorno da stabilire) – 18.30: Francesco Zanetti, I movimenti di emancipazione internazionali.

mercoledì 19 aprile  – 18.30: Maura Benegiamo, La critica post-coloniale allo Stato-nazione.

#SeminariLechLecha: Il divenire degli affetti, di Gabriella Caramore*

Il passaggio storico che stiamo vivendo implica un mutamento della struttura relazionale degli affetti, il cui confine è in costante ridefinizione. In questi quattro incontri, Gabriella Caramore proporrà nuove vie interpretative per alcuni degli affetti portanti che definiscono il nostro vivere insieme.

martedì 21/03/23: Amicizia

martedì 28/03/23: Odio

martedì 04/04/23: Libertà

martedì 11/03/23: Perdita

*Il seminario è riservato a soci/e Lech Lechà. Per i soci ordinari il costo per i 4 incontri è di 60 €, per i «sostenitori» 45 €, per i «mecenati» la partecipazione è gratuita.

#SeminariLechLecha: «Israele», la Bibbia e la questione nazionale, di Davide Assael*

Il seminario di quest’anno si concentra sulla genesi dell’idea di Israele, che concretizza l’orizzonte nazionale biblico. Tema di massima controversa, l’idea stessa di uno Stato sembra contraddire gli ideali universalistici su cui poggia l’intera narrazione biblica. Nei consueti quattro incontri seminariali, cercheremo di capire come possano stare insieme ideali egualitari e la specificità nazionale verso cui è indirizzato il viaggio di Abramo. 

martedì 03/10/23, 18.30 – La formazione dell’etica nazionale nel percorso dei tre patriarchi: da Abramo a Giacobbe-Israele

martedì 10/10/23, 18.30 – Mosè incontra Yitrò (Es. 18, 1-27): la struttura ebraica dello Stato commentata da Spinoza (Trattato teologico-politico Cap. XVII)

martedì 17/10/23, 18.30 – «Il Dio degli eserciti»: Israele e l’uso della forza

martedì 24/10/23 18.30 – Il sionismo: l’Israele moderno fra tradizione e innovazione

*Il seminario è riservato a soci/e Lech Lechà. Per i soci ordinari il costo per i 4 incontri è di 50 €, per i «sostenitori» 38 €, per i «mecenati» la partecipazione è gratuita.

#Podcast: «I consiglieri del Re»

I podcast di Lech Lechà del 2022 saranno dedicati al rapporto fra filosofia e politica con una serie dedicata ai «consiglieri del Re». Filosofi, filosofe e filosofie che influenzano le strategie nazionali e gli orizzonti politici contemporanei.

Restano per tutto il 2023 i nostri appuntamenti fissi:

#ShiurimDiShabbat: ogni settimana la lezione di Shabbat del grande esegeta biblico Haim Baharier. Solo con Lech Lechà!

#DialoghiLimesiani: per le nostre #GeoRelazioni, ogni mese presentazione del numero di «Limes» in edicola col Direttore Lucio Caracciolo in dialogo con esperti/e degli argomenti trattati.

#DaIsraele: (in collaborazione con l’Associazione Italia-Israele di Milano): periodici incontri con esperti da Israele per fare il punto sulla situazione nello Stato ebraico nel più ampio quadro mediorientale.

N.B.: la data della riunione soci di Lech Lechà verrà comunicata durante l’anno.

Programma Lech Lechà 2022

La crescita dell’Oriente negli ultimi venti anni porta a rivedere gli equilibri con l’Occidente, costringendo a ripensare la relazione Est-Ovest, spesso considerata come massimo esempio di antitesi culturale. Anche il successo nel contrastare la pandemia ha mostrato ritardi infrastrutturali, tecnologici e di responsabilità sociale impensabili solo all’alba del XXI° secolo. Dopo secoli di dominio occidentale, come pensare oggi questa relazione? Gli scenari da guerra fredda che coinvolgono USA e Cina ci costringono a pensare questo eterno rapporto necessariamente in termini conflittuali? Nel corso dell’anno cercheremo di rispondere a questi interrogativi indagando il rapporto sia da un punto di vista culturale che politico. Sempre con l’aiuto di relatrici e relatori di prestigio.

mercoledì 9 marzo – 18.30: Gennaro Carillo, Quando nasce l’Occidente? La distinzione Oriente/Occidente narrata da Eschilo e Erodoto

mercoledì 30 marzo – 18.30: Maciej Bielawski, Oriente e occidente nella geografia interiore

mercoledì 13 aprile – 18.30: Laura De Giorgi, Le vie della seta: ponte o cavallo di Troia?

#PuntiDiVista

Il nostri confronti fra relatrici e relatori con punti di vista opposti quest’anno si concentrano sull’analisi filosofica delle grandi antitesi che ancora dividono Oriente ed Occidente. Antitesi che stanno animando il dibattito in entrambe le aree del mondo, anche se sembra che la direzione del dibattito sia orientata verso obiettivi opposti.

TradizioneVsEmancipazione, con Cristina Basili e Luca Siniscalco (maggio 2022)

Neolingua? Il linguaggio tra passato e futuro, con Giorgia Serughetti e Tommaso Tuppini (giugno 2022)

Comunità/individuo, con Robeto Mordacci e Paola Tommasi (settembre 2022)

#SeminariLechLecha: Il «Mabul», il racconto biblico del diluvio*, di Davide Assael

Il seminario di quest’anno affronta il racconto del cosiddetto «diluvio universale». Una storia comune alle grandi tradizioni religiose, dove è costante l’immagine di una catastrofe, preludio ad una rigenerazione. Quali elementi di novità introduce il racconto biblico rispetto alle altre narrazioni? Si può ricavare qui una specificità occidentale rispetto all’immaginario orientale e mediorientale? Modi diversi di uscire da uno stato di crisi.

martedì 26/05/22 – primo incontro

martedì 03/05/22 – secondo incontro

martedì 10/05/22 – terzo incontro

martedì 17/05/22 – quarto incontro

*La realizzazione del seminario è subordinata al numero di partecipanti. Si segue la formula già sperimentata «più siamo meno spendiamo»

#IncontriConGliAutori

Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina, di Alessandro Aresu

Ridere con gli déi, ridere degli déi, di Bettini-Raveri-Remotti

Terzo incontro da definire 

#Podcast

I podcast di Lech Lechà del 2022 saranno dedicati ai grandi testi delle tradizioni orientali. 

Restano per tutto il 2022 i nostri appuntamenti fissi:

#ShiurimDiShabbat: ogni settimana la lezione di Shabbat del grande esegeta biblico Haim Baharier. Solo con Lech Lechà!

#Limesacasatua: per le nostre #GeoRelazioni, ogni mese presentazione del numero di «Limes» in edicola col Direttore Lucio Caracciolo o con un membro della redazione.

Programma Lech Lechà 2021

Il tema di questo 2021, si spera anno di uscita dalla pandemia, sarà l’utopia, a cui Lech Lechà dedicherà un ciclo apposito di 4 incontri  fianco delle altre numerose iniziative!

#PuntiDiVista (due intellettuali con punti di vista diversi dibattono su un tema legato alla nostra attualità rispondendo a 3 domande poste da Lech Lechà. Chi convince di più?)

Esiste la verità? Dibattito su realtà, fake news, irrealtà, con Massimo Adinolfi (Università di Cassino) e Pietro Del Soldà (filosofo e conduttore radiofonico), 16 febbraio h. 18.30

Cos’è la globalizzazione? Dario Fabbri (Limes) e Matteo Vegetti (Università di Mendrisio), 8 giugno h. 18.30

Uomo animale mortale? Gli esseri umani fra finitudine ed eternità, con Telmo Pievani (Università di Padova) e Mauro Bonazzi (Università di Utrecht), 29 settembre h. 18.30

#IncontriConGliAutori (Presentazioni di libri di recente pubblicazione)

Mosè Maimonide, Norme di vita morale (Giuntina 2019), a cura di Massimo Giuliani, con Gavriel Levi (8 aprile h. 18.30)

#IncontriLechLecha: l’Utopia (ciclo di incontri dedicato ad un tema sensibile del nostro tempo)

L’utopia di Dio, Gabriella Caramore (Filosofa e scrittrice), 18 marzo h. 18.30

Utopia e giustizia. A partire da Martin BuberRoberto Mordacci (Preside Facoltà di Filosofia Università Vita e Salute S. Raffaele), 13 aprile h. 18.30

La democrazia come utopia pragmatica, Nadia Urbinati (Filosofa Columbia University), 27 aprile h. 18.30

Posti nell’oltre. L’utopia fra possibilità e speranza, Salvatore Natoli (Filosofo), 23 maggio h. 18.30

Video per socie e soci

#Limesacasatua: ogni mese Lech Lechà discuterà il numero di Limes in edicola con il Direttore Lucio Caracciolo o un membro della redazione della rivista. I video degli incontri saranno integrati con le carte di Limes, link utili e distribuiti a socie e soci per un loro archivio Limes personale!

#ShiurimDiShabbat di Haim Baharier: Haim Baharier, massimo interprete biblico in Italia, commenterà la pericope biblica settimanale per Lech Lechà. Il video verrà montato con varie integrazioni per permettere la visione alle meno esperte e ai meno esperti. Ogni video è scaricabile per un proprio archivio personale.

Podcast

#IlPattoDiAbramo: continuano le letture settimanali delle 3 religioni monoteiste realizzate appositamente per Lech Lechà da Rav Michael Ascoli e Rav Pierpaolo Pinhas Punturello (ebraismo), Piero Stefani (cristianesimo), Imam Yahya Pallavicini (Islam)

#LeProveDiAbramo: Davide Assael commenta tre prove di Abramo (Lech Lechà, legatura di Isacco e circoncisione), momenti di formazione dell’etica occidentale.

#2021, quale filosofia per il nuovo decennio?: podcast sulle principali tendenze filosofiche del presente e del futuro presentate dalle/i protagoniste/i del pensiero del nostro tempo

#SeminariLechLecha (cicli mensili seminariali. 4 incontri di 1 h. e 15 minuti dedicati all’approfondimento analitico di un tema. Verrà consegnato del materiale didattico per ogni incontro)

Antisemitismo, rifiuto dell’altro e xenofobia: i fondamenti del razzismo europeo, con Davide Assael (filosofo e Presidente Lech Lechà). 

Calendario:

giovedì 28 gennaio, h.18.30: Le radici antisemite della xenofobia europea

giovedì 4 febbraio, h. 18.30: La costruzione della fratellanza (prima parte), Caino e Abele

giovedì 11 febbraio, h. 18.30: La costruzione della fratellanza (seconda parte), Giacobbe e Esaù

giovedì 18 febbraio, h. 18.30: «Giacobbe si inchinò sette volte», la pace fra fratelli e il ciclo biblico della creazione

Il seminario seguirà la formula «più siamo meglio stiamo». Il costo per ogni lezione resta fissato a 200 Euro da dividersi per il numero di partecipanti. 

Programma Lech Lechà 2020

Nel corso del 2020 Lech Lechà si dedicherà al tema della relazione, osservandolo da diversi punti di vista: filosofico, geopolitico, antropologico, economico, religioso e psicoanalitico. Ogni incontro, sia dal vivo che online, verrà registrato, montato e distribuito a socie e soci Lech Lechà nei giorni successivi allo svolgimento.

Fuori programma:

13/01/20 – Teatro Franco Parenti di Milano: presentazione del libro La parola Dio (Einaudi 2019), di Gabriella Caramore. Con Gabriella Caramore, Moni Ovadia e Davide Assael.

16/02/20 – Teatro Franco Parenti di Milano: Quando La Torah ebraica è diventata il Vecchio Testamento, con Haim Baharier.

Ricerca:
 
Laboratorio sul problema della relazione tra filosofia e antropologia, in collaborazione con il Centro Diaporein dell’Università Vita e Salute S. Raffaele. 3 incontri-Ottobre-novembre 2020:
Prof. Davide Assael (Presidente Lech Lechà): la relazione come esperienza costitutiva
Prof. Marina Lalatta Costerbosa (Università di Bologna)
Terzo incontro da definire
 
Collaborazione con l’Università di Haifa:
Prof. Cédric Cohen Skalli (Università di Haifa): Martin Buber e il problema teologico-politico in Israele – novembre 2020 (Università Cattolica del Sacro Cuore). N.B.: l’incontro è stato rinviato alla primavera 2021 a causa dell’emergenza sanitaria.
Prof. Mauro Bonazzi (Università di Utrecht): Atene o Gerusalemme? Intellettuali ebrei e mito greco – 7-8 dicembre 2020 (Università di Haifa). N.B.: l’incontro è rinviato al 2021 a causa dell’emergenza sanitaria.
 
#IncontriLechLecha: la relazione (ciclo di incontri dedicato ad un tema sensibile del nostro tempo)
  • Sola relazione, con Massimo Donà (Università Vita e Salute S. Raffaele)
  • Democrazia dei corpi in relazione, con Adriana Cavarero (Università di Verona)
  • Il gioco ambiguo del diritto, con Marina Lalatta Costerbosa (Università di Bologna)
  • Il muro dell’Altro, con Massimo Recalcati (Università di Pavia e Verona)

#IncontriConGliAutori:

  • 16/06/20 Giacomo Petrarca, La legge per la legge: Paolo, Spinoza, Rosenzweig (Belforte 2018), con Massimo Giuliani e Davide Assael. (L’incontro si terrà via Zoom).
  • Settembre 2020 – Dario FabbriDieci lezioni di geopolitica (Salerno 2020), con Giulio Sapelli e Davide Assael.
  • Ottobre 2020 – Yahya Pallavicini, I cinque pilastri. Fondamenti del culto musulmano, con Yahya Pallavicini, Massimo Cacciari e Davide Assael.
Formazione:
 
Percorso formativo per aziende, Come superare il pregiudizio? Di Davide Assael.
  • ATM, Azienda Trasporti Milanesi  -14 febbraio
  • Ospedale S. Raffaele – due incontri 27 aprile e 8 maggio
  • Confartigianato di Vicenza – 6 giugno

#Limesacasatua: (ogni mese Lech Lechà discute via Zoom il numero di Limes in edicola con Lucio Caracciolo, o un membro della redazione di Limes. Le date verranno comunicate a socie e soci la settimana prima di ogni incontro)


#ShiurimDiShabbat di Haim Baharier: ogni settimana lo commento alla pericope biblica settimanale da parte di Haim Baharier, il più profondo interprete biblico che abbiamo in Italia.


Approfondimenti dedicati alla crisi Covid19

 La Torah legge il Covid  (5 lezioni bibliche di Haim Baharier)

  1. La Torah e il virus I, di Haim Baharier:
  1. La Torah e il virus II, il Dio degli eserciti, di Haim Baharier
  1. La Torah e il virus III. la mucca rossa, di Haim Baharier
  1. La Torah e il virus IV. La vecchiaia, di Haim Baharier
  1. La Torah e il virus V. La solidarietà, di Haim Baharier

#LettureLechLechà (intellettuali italiane/i leggono e commentano brani tratti dai classici della letteratura)

Nuccio Ordine legge La peste di Camus

Gabriella Caramore legge Tutto scorre di Vasjlij Grossman

Maciej Bielawski legge Delitto e castigo, di Fedor Dostoewskij

Miriam Camerini legge La vita di Galileo, di Bertold Brecht

Giordano Domenico Agrusta legge La ricerca del tempo perduto di Marcel Proust

#PillolediFilosofia: podcast in cui filosofe/i italiane/i scelgono e commentano i termini che ruotano attorno alla crisi coronavirus


Programma Lech Lechà 2019

Per il 2019 Lech Lechà è capofila del progetto “Ripensare i pregiudizi: incontrare l’altro al di là degli stereotipi”, finanziato col contributo di Fondazione Cariplo. Gli incontri inseriti in questo progetto sono evidenziati con un asterisco. Tutti i nostri incontri sono filmati, montati e distribuiti ai nostri soci. Associati a Lech Lechà! N.B.: gli incontri contrassegnati con l’asterisco rientrano nel progetto “Pregiudizi e convivenza: incontrare l’Altro al di là degli stereotipi” (2018-2557) realizzato col contributo di Fondazione Cariplo.

10/04/19 – Refettorio Ambrosiano: “Il ritorno del pregiudizio”, con Maurizio Ciampa: (Il pregiudizio come inerzia del pensiero) e Gabriella Caramore: (Pre-giudicare Dio) *

05/05/19 – Teatro Franco Parenti: “L’antisemitismo o la genesi del pregiudizio”, con Haim Baharier *

06/19/19 – Libreria Claudiana di Milano: presentazione di Freud l’uomo ebreo. La chiara coscienza di un’identità interiore (Inshibboleth), con Émile Malet, Claudia Sonino e Davide Assael

19/05/19 – Teatro Franco Parenti: “L’antisemitismo o la genesi del pregiudizio”, con Haim Baharier * (Secondo incontro)

14/10, Vittorio Veneto: Davide Assael (Presidente Lech Lechà): che cos’è un pregiudizio?*
 
21/10, Casiraghi: Ruggero Gabbai (regista Formainternational) e Dijana Pavlovic: i pregiudizi contro Rom e Sinti*
 
28/10, Vittorio Veneto: Abd Al-Sabur Turrino (Direttore COREIS): islamofobia*
 
11/11, Casiraghi: Olivia Guaraldo (Università di Verona): pregiudizi di genere*
 
18/11, Vittorio Veneto: Gadi Luzzatto Voghera (CDEC): antisemitismo*
 
02/12, Casiraghi: Lorenzo Bernini (Università di Verona): pregiudizi contro LGBTQ+*

03/11/2019 – Università di Haifa: Prof. Olivia Guaraldo (Università di Verona), The freedom to think of things in themselves: on Italian Feminist Theory + seminario specialistico On public happiness: reading Arendt in a post-critical way

20/12/2019 – Nuovo Teatro Ariberto di Milano: presentazione del libro Rom, questi sconosciuti (Mimesis 2016), con Santino Spinelli, Moni Ovadia e Davide Assael. A seguire concerto di musica romanì dell’Alexian Group.*