Cosa vuol dire Lech Lechà?
Lech Lechà è un’espressione biblica, la troviamo in Gen. 12, 1, quando Dio si rivolge ad Abramo per invitarlo a lasciare la sua terra e dirigersi verso il luogo che gli sarà mostrato. Per noi rappresenta il momento del superamento di ciò che è acquisito per inaugurare un progetto di emancipazione dal passato. È la sintesi del nostro contributo alla costruzione di nuovi modelli relazionali.
Di cosa ci occupiamo
Lech Lechà lavora nel campo della filosofia relazionale, dividendo la sua attività fra ricerca (collaborando con università italiane ed estere), formazione (aziendale e scolastica) e divulgazione (tramite sito e organizzazione di incontri).
Il nostro obiettivo è la definizione di modelli relazionali che aiutino ad orientare una pratica di superamento dei conflitti e delle fratture che si presentano all’interno di uno stesso sistema.
Nelle proprie analisi, Lech Lechà privilegia un’ottica sistemica che ricava dalla tradizione biblica e filosofica.
Nel perseguire i propri scopi Lech Lechà si avvale della collaborazione di riconosciute/i studiose/i del panorama nazionale ed internazionale.
Acquista il libro-manifesto di Lech Lechà, scritto dal suo Presidente Davide Assael, riconosciuto filosofo italiano, con tante pubblicazioni all’attivo fra libri e articoli su riviste specializzate: Elogio del limite. Dalla separazione alla relazione